Rassegna stampa

La Gazzetta dello Sport parla di artoplastica di rivestimento insieme al Prof. Moroni

By News, Rassegna Stampa

Intervento all’anca? Cos’è l’artroplastica di rivestimento?

Questa la tematica affrontata da La Gazzetta dello Sport, col contributo del Prof. Moroni, all’interno dello spazio “Gazzetta Active” dedicato alla salute.

Fino a qualche tempo fa l’innesto di una protesi d’anca era un intervento a cui si sottoponevano quasi solo persone in là con l’età, attualmente invece, tale intervento è indispensabile anche per un numero crescente di giovani.
La chirurgia protesica ha fatto notevoli passi avanti per andare incontro alle esigenze di quelle persone che praticando sport di squadra come il calcio, il basket, la pallavolo, possono riscontrare nel tempo il logorio delle cartilagini dell’anca, anche in atleti giovani appunto.

L’intervento tradizionale per l’inserimento di una protesi d’anca ha l’obiettivo primario di attenuare il dolore, ma consente una mobilità limitata, che può essere soddisfacente per un individuo anziano.

Per tutte le persone non anziane con artrosi dell’anca che vogliono continuare a praticare sport, la soluzione migliore è la chirurgia di rivestimento dell’anca (o artroplastica di rivestimento). Oltre a essere meno invasiva, questa tecnica ha minori complicanze, consente di riprendere prima le normali attività quotidiane e anche di tornare a praticare sport.

Approfondisci tutti i dettagli sull’articolo completo a questo link.

Raggiunta quota 1000 interventi di rivestimento sulle pazienti donne

By News, Rassegna Stampa

Ad Aprile 2023 abbiamo raggiunto quota 1000 interventi di artroplastica di Rivestimento nelle donne.

I risultati clinici e radiografici per la tecnica di Resurfacing nel sesso femminile è similare in termini di sopravvivenza a 20 anni a quella maschile e raggiunge la stessa soddisfazione individuale per il paziente.

L’artroprotesi di Rivestimento nelle donne è la tecnica che permette di intraprendere nuovamente attività sportive anche ad alto impatto e si è dimostrata la soluzione migliore per le pazienti con alte richieste funzionali.

Approfondisci nei dettagli l’intervento di artroplastica di rivestimento.

Tabloid Ortopedia 2021

By Rassegna Stampa

Anca custom made apre alla chirurgia protesica «di genere»

Per Antonio Moroni un impianto custom made in metallo/polietilene può superare
i limiti dell’accoppiamento metallo/metallo e offrire una chirurgia protesica sicura anche
a donne in età fertile, con allergia al nichel o con teste del femore di piccolo diametro

 

A questo link  il Prof. Antonio Moroni illustra come recentemente abbia sviluppato per un nuovo impianto
con tribologia metallo/polietilene, custom made, che gli consente di superare i limiti dell’accoppiamento
metallo/metallo nelle giovani donne.

La Repubblica 2021

By Rassegna Stampa

Ortopedia. E se la protesi si lussa?

Devo sottopormi a un intervento di protesi d’anca e sono preoccupata per il rischio di lussazione.
Come evitarlo?

 

A questo link il Prof. Antonio Moroni illustra come la lussazione sia una delle più gravi complicanze dopo un intervento protesico e può essere evitata sottoponendosi a tecniche chirurgiche che non riducono il diametro della testa del femore.

Gazzetta Active 2020

By Rassegna Stampa

Artrosi dell’anca, un intervento di rivestimento ad hoc evita i rischi per il feto alle giovani donne

 

Cliccando questo link  il Prof. Antonio Moroni spiega a Gazzetta Activie che in caso di artrosi dell’anca, l’intervento di rivestimento prevede un impianto ad hoc per le giovani donne sportive che evita possibili rischi per il feto e si addice alla conformazione ossea più minuta.

Gazzetta Active 2020

By Rassegna Stampa

Artrosi dell’anca, tornare a fare sport a tutti i livelli grazie all’artroplastica di rivestimento

 

Cliccando questo link  il Prof. Antonio Moroni spiega a Gazzetta Active come, a differenza della protesi tradizionale, l’artroplastica di rivestimento permette di superare l’artrosi dell’anca tornando a fare sport anche a livello agonistico.

Ortopedici & Sanitari 2020

By Rassegna Stampa

Artroplastica di rivestimento dell’anca, nuovo approccio women friendly

 

Cliccando questo link è possibile leggere l’intervista che il Prof. Antonio Moroni ha rilasciato alla rivista mensile Ortopedici & Sanitari sull’artroplastica di rivestimento che si rivolge prevalentemente ai soggetti giovani con patologia dell’anca, differenziandosi dal tradizionale intervento protesi d’anca per il fatto che la testa del femore non viene amputata ma viene conservata e rivestita: quindi, vengono rivestite sia la parte acetabolare sia la parte femorale, mantenendo l’anatomia e la fisiologia dell’articolazione.

 

Tecnomedicina 2020

By Rassegna Stampa

All’Istituto Clinico San Siro un nuovo impianto di rivestimento dell’anca “al femminile

 

All’interno dell’articolo pubblicato sul sito web Tecnomedicina, il Prof. Antonio Moroni spiega la novità in ambito della chirurgia di rivestimento dell’anca, o artroplastica, intervento che viene utilizzato a livello dell’anca nei pazienti generalmente affetti da patologie di tipo artrosico, necrosi della testa del femore, oppure patologie di tipo degenerativo secondarie a malformazioni come la displasia congenita dell’anca o il morbo di Perthes.

Leggi l’articolo cliccando questo link

Sport Mediaset – Ottobre 2019

By Rassegna Stampa

Il Prof Antonio Moroni, spiega alla redazione di Sport Mediaset, la differenza tra artroprotesi di rivestimento e protesi dell’anca tradizionale.

Fa da esempio il campione di tennis Andy Murry che dopo un’intervento bilaterale di artroprotesi di rivestimento, a cui si è sottoposto lo scorso gennaio, è tornato a giocare dopo soli 5 mesi dall’intervento.

Il Prof Moroni, Direttore della Seconda Unità Operativa dell’IRCCS San Siro di Milano, spiega ciò che distingue un’artroprotesi di rivestimento da una protesi tradizionale.